La Cascata srl, azienda di cui Pianeta Edilizia fa parte, ha presentata un nuovo progetto a Villa San Carlo (frazione di Valgreghentino) (Lc) per la realizzazione di cinque Appartamenti in Villetta. Tutte le unità abitative sono indipendenti ed hanno ingresso pedonale autonomo. Le case sono in classe energetica “A” con tutti i moderni standard abitativi.
Sono rimasti a disposizione due appartamenti in villetta:
Capitolato:
CAPITOLO 1: INVOLUCRO ESTERNO
1.1 SERRAMENTI ESTERNI E VETRI
I serramenti esterni saranno in pvc di colore bianco e conformi alle normative vigenti in termini di risparmio energetico per ottenere una abitazione in “Classe Energetica A”
1.2 SISTEMI DI OSCURAMENTO DELLE FINESTRE
Per quanto concerne i sistemi di oscuramento delle finestre saranno realizzate con persiane in alluminio di colore grigio scuro.
1.3 COPERTURA
La struttura portante del tetto sarà sicuramente in legno con:
– Orditura primaria e secondaria in legno lamellare di Abete
– Perlinatura in abete di cm 2
– Barriera al vapore
– Isolante termico idoneo
– Fodere in larice da cm 2,5
– Listoni in legno di Abete
La copertura del tetto sarà realizzata con pannello tipo Isolcoppo della Profilcastello o altra marca similare, la presente scelta verrà fatta in funzione delle indicazioni della commissione ambientale comunale.
In ogni caso la soluzione complessiva della copertura dovrà garantire la conformità dell’immobile “Classe Energetica A”.
Canali, scossaline e pluviali in alluminio preverniciato color Grigio.
I tamponamenti esterni dell’immobile saranno in mattone tipo “Porothon”, rivestito con “cappotto” in pannelli di EPS da minimo cm 10 e rifinito con intonaco Silossanico. L’Impresa provvederà alla tinteggiatura delle facciate.
CAPITOLO 2: INVOLUCRO INTERNO DEGLI APPARTAMENTI
2.1 IMPIANTO IDRICO SANITARIO
Nell’appartamento sono previsti bagni, in alcuni è presente la lavanderia nell’interrato. Tutti saranno provvisti di apparecchi igienico sanitari sospesi della Ideal Standard tipo “New Tesi” o di altra marca similare a discrezione della direzione lavori. La rubinetteria sarà con miscelatori della serie Ceramix 2000 o di marca similare.
2.2 IMPIANTO DI RISCALDAMENTO
L’impianto di riscaldamento è realizzato con “Pannelli Radianti a pavimento”, provvisto di caldaia a condensazione di proprietà esclusiva con serbatoio di accumulo dell’acqua calda ed efficientato con pannelli solari,lo stesso dovrà garantire la conformità dell’immobile “Classe Energetica A”.
2.3 PARETI INTERNE
Le pareti interne ed i soffitti sono ultimate con intonaco civile a base di calce e cemento, con finitura al civile con malta fina tirata a frattazzo.
2.4 PAVIMENTI e RIVESTIMENTI:
I pavimenti ed i rivestimenti sono a scelta e gradimento dell’acquirente su vasta campionatura predisposta. Il rivestimento del bagno è di altezza mt. 2,00, nella cucina ha un’altezza di mt. 1,60 sulla parete attrezzata.
2.5 IMPIANTO ELETTRICO
L’impianto verrà dotato di punti luce, prese ed interruttori B-Ticino della serie “Living International” o “Light”. Le placche e le prese saranno di colore bianco o nero con bondo squadrato o tondo. Ogni stanza sarà dotata di presa tv. Verrà realizzata una presa telefonica all’interno dell’appartamento. In ogni unità abitativa è previsto il videocitofono, al piano interrato il citofono, inoltre verrà predisposto l’impianto antifurto e quello per il condizionamento nella parte abitabile. Verrà realizzato idoneo impianto centralizzato per l’antenna televisiva e parabola satellitare comune a tutti gli appartamenti.
2.6 PORTE INTERNE
Le porte interne saranno a gradimento dell’acquirente, con la possibilità di scelta su ampia campionatura. Nelle unità abitative saranno posati (dove è possibile a livello strutturale) i cassonetti per porte a scomparsa già computate nel presente capitolato, senza oneri aggiuntivi. Diversamente sono stati previsti dei falsi telai classici per porta a battente. Gli zoccolini sono abbinati al colore e materiale delle porte interne.
CAPITOLO 3: AREE ESTERNE
3.1 AREE DI PROPRIETA’ESCLUSIVA
Le pavimentazioni esterne sono in porfido spaccato tipo opus incertum e in parte le aree di proprietà sono lasciate in terra per formazione giardino. Le superfici esclusive sono delimitate da muri di recinzione con barriere in ferro o rete metallica plastificata a discrezione della direzione lavori e in funzione della richiesta della commissione ambientale.
3.2 AREE DI PROPRIETA’ COMUNE
Il cancello carrale di ingresso è motorizzato e la rampa di accesso ai box è in autobloccanti drenanti. Le pavimentazioni esterne dei vialetti sono in porfido o in autobloccanti a discrezione della Direzione Lavori.
Vi invitiamo a visionare i dettagli e le planimetrie sul sito dell’impresa di costruzioni: www.impresaedilebonaiti.it
Progettista: Studio Tecnico Ing. Marco Domenico Bonaiti